Questa grattugia, mia nonna l'ha portata con se quando è emigrata qui in Valle d'Aosta ed io, da bambino, ci ho fatto i miei primi passi nel pericoloso mestiere di grattugiatore di parmigiano.
All'origine, in Emilia ma al confine con la Lombardia, veniva usata per la preparazione di una cosa dolce che... che voi sicuramente indovinerete ;-) Remy
Mia nonna aveva quelle di legno con la manovella, il cassettino. Che io ho ereditato, un dolce ricordo della nonna. Miricordo che ci facevano la pastina grattugiata per i bambini, ma dei dolci non mi ricordo. Ciao Mara
Ciao Mara, che fortunata che sei ad avere quella grattugia! Hai voglia di fotografarla e mandarci la foto? Se ti va la possiamo pubblicare qui assierme alle nostre. Grazie.
Un aiutino : Remy è stato vago, ad essere grattugiato era un vegetale e quello consentiva poi di fare un dolce.
"onta e bisonta, soto tera sconta, bona da magnar e cativa da indovinar"? stasera vado a ropetare in soffitta a caccia di cimeli! saluti enigmatici cat!
Wow...che bellezza! Adoro questi vecchi oggetti di cucina!!! Dai fate il MeMe che vediamo cosa viene fuori! Mi ricordo quandoda piccola mi hanno portato al museo di Susegana, tutto sulla vita dei contadini etc...con anche un sacco di questi vecchi oggetti di cucina, ero affascinata!
Mia nonna aveva quelle di legno con la manovella, il cassettino. Che io ho ereditato, un dolce ricordo della nonna. Miricordo che ci facevano la pastina grattugiata per i bambini, ma dei dolci non mi ricordo. Ciao Mara
RispondiEliminaCiao Mara, che fortunata che sei ad avere quella grattugia! Hai voglia di fotografarla e mandarci la foto? Se ti va la possiamo pubblicare qui assierme alle nostre. Grazie.
RispondiEliminaUn aiutino : Remy è stato vago, ad essere grattugiato era un vegetale e quello consentiva poi di fare un dolce.
Certo appena mi sarà possibile vi manderò la foto. Ciao Mara
RispondiEliminaE' forse la carota che veniva grattugiata, per farci la bunissima torta di carote? Ciao Mara
RispondiEliminaNon è la carota ma si tratta pur sempre di una cosa che cresce sotto terra.
RispondiElimina"onta e bisonta, soto tera sconta, bona da magnar e cativa da indovinar"?
RispondiEliminastasera vado a ropetare in soffitta a caccia di cimeli!
saluti enigmatici cat!
Si, si, ropeta, ropeta... ;-)
RispondiEliminaMa in Emilia al confine con la Lombardia c'è solo Piacenza!! Le tue origini sono di queste parti?
RispondiEliminaLa provincia di Ferrara confina con quella di Mantova :-).
RispondiEliminaWow...che bellezza!
RispondiEliminaAdoro questi vecchi oggetti di cucina!!! Dai fate il MeMe che vediamo cosa viene fuori!
Mi ricordo quandoda piccola mi hanno portato al museo di Susegana, tutto sulla vita dei contadini etc...con anche un sacco di questi vecchi oggetti di cucina, ero affascinata!
Un abbraccio a tutti cari Scriba!
Terry