Pagine

24 settembre 2008

In assenza di latticello ...


Siccome non siamo di sicuro gli unici a soffrire crudelmente per l'assenza del latticello sul territorio nazionale...
Siccome al momento non prevediamo di trasferirci stabilmente né in Germania né in Irlanda...
Siccome (vorremmo tanto ma) non possiamo centrifugare un litro di panna una o due volte alla settimana ottenendo, oltre agli agognati 500 ml di latticello, 500 gr di burro che non consumiamo in un trimestre...
Siccome però il pane da colazione di Alex piace tanterrimo sia a noi che agli amici, dopo varie prove, l'abbiamo risolta sostituendo i 500 ml di latticello della sua ricetta con:
- uno yogurt di latte intero (per la necessaria acidità che, tra l'altro, dà la sveglia al lievito)
- una bella cucchiaiata di burro morbido (per il gusto e la sofficità)
- acqua qb per arrivare a 500 ml


Ciomp, ragazzi, ciomp! Consistenza e sapore ok. Anche con farina T2, ovvero bigia, ovvero integrale ma senza crusca visibile.
Kat e Remy

P.S.: questa la etichettiamo sia tra i pani che tra i dolci anche se, a dir vero, sta proprio a metà strada.

18 commenti:

  1. Ma che fantastica alternativa!! Poi aggiorno il post con il vostro link, per tutti quelli che non trovano il latticello. Se però vi trasferite a Roma, vicino all'ufficio di Miciapallina il latticello si trova :-))
    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  2. Buongiorno cara! Ecco si, rifornirmi vicino all'ufficio di Micipallina mi andrebbe proprio bene ;-)
    In realtà devo solo mettermi d'accordo con qualcuno degli allevatori che trasformano il latte in azienda o con la più vicina latteria turnaria. Ma chi ha tempo ??? Ne loro di stare dietro alle mie torte ne io di andare a recuperare il prodotto.
    Però ci provo.
    Smack. Kat

    RispondiElimina
  3. Siccome avete ragione...proverò la vostra versione :-)

    RispondiElimina
  4. Soffro dello stesso problema...,a qualcuno sa se a Milano si trova??
    Graaaaaaaaazieeeeeeee
    saretta :)))

    RispondiElimina
  5. Di necessità virtù ... una sorta di piccolo chimico, provo anche io! Baci

    RispondiElimina
  6. mi sono chiesta spesso come sostituire il latticello! beh, questo è il giusto compromesso.
    Grazie..

    Sere - cucinailoveyou.com

    RispondiElimina
  7. Grazie grazie grazie...perchè io a quel pane lì ci avevo messo gli occhi sopra da un sacco di tempo...ma il latticcello era la mia nemesi
    Un abbraccio
    Fra

    RispondiElimina
  8. ahhhh! il pane di Alex! è diventato un classico della mia colazione nel fine settimana. è nel mio gruppo di alimenti che creano dipendenza:-P
    Per chi cercasse il latticello a Roma, lo può trovare, oltre che nei vari Castroni, anche da "l'albero del pane" nei pressi di Via Arenula (penultima fermata dell'8), oppure da "canestro" in via Gorizia (zona corso trieste).
    spero di essere stata utile.

    RispondiElimina
  9. Mille grazie Sunny, ottima idea!

    RispondiElimina
  10. Sono curiosa di provarlo, se non è dolce dolce, va benissimo anche per la mia colazione... Copio e archivio.
    Ciao e a presto!

    RispondiElimina
  11. Questo pane mi stuzzica molto!!!
    Uno di questi giorni provo a farlo,anche se proverò a sostituire il latticello con un po' di latte e limone ( come ho fatto per i pancake), poi vi saprò dire.
    Per il momento copio e incollo.
    Un abbraccio da parte mia e tanti ron ron da Nina( sempre presente durante la realizzzaione delle ricette) :_)))

    RispondiElimina
  12. la tribù ha confenzionato un premio per tutti gli amici di blog

    RispondiElimina
  13. Ho fatto i compiti, ottimo meme!!! Buona notte!

    RispondiElimina
  14. Io il latticello lo trovo nei negozi "islamici", almeno qui a BO...

    RispondiElimina
  15. Benvenuta Effe. Grazie per la segnalazione. Ciao. Kat

    RispondiElimina
  16. A proposito di "latticello" ho conosciuto una ditta che tra poco lo venderà on-line. E' un prodotto in polvere in bustine da 20 grammi che si sciolgono in acqua. La pubblicazione del sito avverrà tra circa un mese. L'indirizzo è www.naturei.it

    RispondiElimina
  17. Sì, ci sono andato su www.naturei.it e devo dire che di Naturei non c'è solo il latticello ma anche il latte in polvere che cercavo, lo sciroppo di gluocsio e parecchie altre novità in polvere... non costa neanche troppo... grazie del consiglio Corimini :D

    RispondiElimina
  18. ehi stavo leggendo anche'io ^_^
    @anonimo: ho visto lo sciroppo di glucosio disidratato naturei su www.naturei.it , mi confermi che devo mischiare 2 parti di polvere e 1 di acqua per ricostituire lo sciroppo??

    RispondiElimina