Pagine

13 aprile 2009

Una sorprendente "minestrina"

La ricetta originale - di Viveka Sandklef nel volumetto "JF suédoise..." delle edizioni Tana, è un "consommé" con Feta, Porro, Pastinaca, Semi di Cumino, Rosmarino e Olive nere.
Da noi però la feta è momentaneamente sulla lista nera ;-( la pastinaca latita ostinatamente ma porri, olive e erbe aromatiche fortunatamente no.
Per due persone, l' abbiamo interpretata con :
- un porro
- due manciate di foglie di spinaci, tenere e private del gambo
- un pezzetto di alga kombu
- un pezzo di tofu (circa 100 g)
- una dozzina di olive taggiasche snocciolate
- sale alle erbe
- un pizzico di santoreggia (o timo o altra erba aromatica preferita)
- olio evo
- acqua o brodo di verdura

Porro affettato e alga (lasciata intera ma sciacquata) sono i primi a finire in pentola con acqua o brodo e l'erba aromatica prescelta. Se aggiungete il sale alle erbe già all'inizio, siate prudenti, le olive, anche se le dissalate un momento in acqua fresca, saranno una fonte non indifferente di sale.
Dopo una ventina di minuti si metono a cuocere anche gli spinaci e le olive e dopo due o tre minuti, giusto il tempo di scottare gli spinaci, il tofu tagliato a listarelle.
Un giro d'olio evo, due o tre minuti di riposo per lasciare che i sapori si sviluppino e ... slurp! Davvero! Mica solo per sciacquare la panza dalle troppe uova di cioccolato :-)
Kat e Remy

10 commenti:

  1. Ma che strano, io alle olive in una zuppa proprio non avrei mai mai pensato... come dire che anche le cose più semplici riescono a sorprendere.

    RispondiElimina
  2. Che particolare la feta in minestra. E anche le olive. Magari rinuncio all'alga che quella proprio non riesco a mandarla giù.
    Baci
    Alex

    RispondiElimina
  3. Oh beh di solito l'alga, chi la mette in pentola, raramente la mette anche nel piatto ;-)
    Smack. Kat.

    RispondiElimina
  4. Dev'essere gustosissima!!!
    la proverò!
    Buona giornata
    Saretta :D

    RispondiElimina
  5. A me l'alga non dispiace, questa minestra la provo questa sera, buona e ottimo post gozzoviglie Pasquali. Baci

    RispondiElimina
  6. Capperi! Mi piace proprio! Bè, l'alga forse nun je la fo', ma il resto!
    Gnam! ^__^

    RispondiElimina
  7. Questa zuppa davvero insolita mi intriga tantissimo...deve avere un profumo straordinario!
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  8. Vabbè, stavolta mi sacrifico: la minestrina ve la lascio......

    RispondiElimina
  9. sisisi anche io rinuncio all'alga in favore delle foglie di lime.
    la cosa bella delle minestre è l'idea.

    RispondiElimina
  10. Condivido pienamente, Enza, la cosa bella è l'idea e l'autrice di quel libro è una fonte inestinguibile.
    Ciao. K.

    RispondiElimina