Pagine

14 maggio 2009

Il salmone speziato di Elvira


Spezie si ma in arrivo, non dal sito francese appena scoperto, ma dal Portogallo.
Il blog di Elvira continua ad ispirarmi intense salivazioni.
Elvira, che consulta riviste sia americane che brasiliane, oltre ad essermi molto cara, è la mia finestra aperta sul mondo, un mondo sempre molto gustoso. Cercate Elvira in archivio e non rimarrete delusi.
I "pavé" si ottengono tagliando il pesce intero a fette spesse 3-4 dita quindi dividendo ogni fettona a metà per lungo, nel senso naturale delle spine, togliendo così facilmente anche la lisca.
Già che si trova, il pescivendolo sarà così gentile da togliere lui anche la pelle ;-)
Con altri tipi di pesce non so, temo di no, mentre con il salmone questa mistura sta d'incanto.

Ingredienti per 4 porzioni

- 2 cucchiai rasi di zucchero scuro (beh, almeno uno, anche se siete dubbiosi ;-)
- 1 cucchiano di peperoncino macinato
- 1/2 cucchiaino di buccia d'arancia macinata
- 1/2 cucchiaino di cumino macinato
- 1/2 cucchiaino di paprika dolce
- 1/4 cucchiaino di sale fino
- 1/4 cucchiaino di semi di coriandolo macinati
- 1 puntina di pepe nero macinato al momento
- 4 "pavé" di salmone senza pelle
- olio evo

Traduco pari pari la ricetta di Elvira :
Accendete il forno al massimo in posizione grill. Ungete una teglia e lasciatela in attesa.
Mescolate in una scodella lo zucchero con le spezie, gli aromi macinati e il sale e impanatevi il pesce in modo uniforme.
Disponete i pavé nella teglia e infornate sotto al grill per 8-10 minuti, finché il pesce non sia cotto ma ancora sodo.
Servite subito, accompagnato - suggerisce Elvira - da puré di patate all'olio d'oliva o fagiolini in insalata.

Di mio, aggiungo che ho girato il pesce a metà cottura per avere una crosticina anche sull'altro lato e che avevo macinato lo zucchero insieme alle spezie.

Merci Elvira. On s'est régalés!
Kat

17 commenti:

  1. Molto carini. Ma lo zucchero quanto si sente?!:-P Non amo molto l'agrodolce ma piacendomi parecchio il salmone magari potrei azzardare :-)

    RispondiElimina
  2. Questo piatto mi conquista totalmente: salmone, arancia spezie, un tripudio di sapori! Anche a me piace il blog di Elvira!

    RispondiElimina
  3. Ça me fait très plaisir de voir que tu as testé et aimé. :-)

    Bises.

    RispondiElimina
  4. In risposta a GNZ, lo zucchero si sente appena. Avvolge e esalta le spezie, nulla più. Se lo polverizzi a velo con le spezie è ancora più "insinuante" ;-) Però ci vuole. Un cucchio raso per due porzioni.

    RispondiElimina
  5. Adoro il salmone e con tutti questi aromi può solo migliorare

    RispondiElimina
  6. Ma che giusta sta panatura con lo zucchero!Ho il Panela a casa che ci starebbe a dio!Grazie!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  7. mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm.......
    Credo di avere tutto l'occorrente, mi manca solo il salmone ma a quello si rimedia!
    Domani è venerdì.... che di solito non ci importa, ma così ho anche la scusa per correre a cercare il pescetto.....
    Mi sa che domani si va di speziato!!!!
    E grazie ad Elvira..... ma quanto la copiamo sta dolce signora???

    nasinasi "in cripta"

    RispondiElimina
  8. squsito!adoro l'uso delle spezie in questo piatto e trovo che in questo modo il salmone ne risulti molto "sgrassato"
    Un abbraccio
    fra

    RispondiElimina
  9. Verissimo, Fra ! Il salmone risulta persino "deodorato" ;-)
    Kat

    RispondiElimina
  10. Sono arrivata sino a qui seguendo il profumino ... posso avere sia il purè che i fagiolini? :-) ... sono golosa!

    RispondiElimina
  11. Vive la différence!
    si = on
    sì = oui
    C'est facile!

    RispondiElimina
  12. Oui mais j'en ai vraiment rien à foutre, surtout quand la leçon est anonyme. Kat

    RispondiElimina
  13. Buono buonissimo! Non avevo la scorza di arancia per cui sono andata con una grattatina di scorza di limone. Assicuro che con lattuga e qualche fogliolina di menta il contorno è assicurato!
    grazie e buon fine settimana
    Smack!

    RispondiElimina
  14. Il troll francofono mi mancava!
    Patt

    RispondiElimina
  15. Je crois qu'on a les memes gouts :)

    RispondiElimina
  16. è una ricetta che mi incuriosisce molto

    RispondiElimina