Pagine

21 maggio 2009

Il Curry di Zucca di Elvira

Mi era rimasta una zucchetta... Contrariamente alle Isole Azzorre dove vive Elvira e dove le zucche crescono tutto l'anno, qui siamo davvero fuori stagione e dovevo proprio metterla in pentola, evitando però che fosse una punizione per Remy che non ama molto la zucca. A dir vero non gli piace granché neppure il cocco ...
Grazie alle spezie (e malgrado il cocco ;-) non ne è rimasta una briciola. Ed è uscito un sole da autentica primavera!

Elvira ha adattato questa ricetta, piatto vegetariano tradizionalmente servito con il riso, da una pubblicazione portoghese dedicata alla cucina indiana. Però suggerisce, e le credo volentieri, che si possa usare come contorno a carne o pesce. A mia volta ho cambiato leggermente le dosi, aggiungendo curry, diminuendo il cocco e unendo il peperoncino a crudo nel piatto. E proverò a proporla, magari in autunno, con del cuscus.

Per 4 porzioni

- 500 g di zucca, pesata già sbucciata e mondata
- 1 cuchiaino di curcuma
- 1 cuchiaino di paprika dolce
- 2 cuchiaini di curry
- 600 ml d'acqua ( circa)
- 50 g di noce di cocco grattugiata (magari fresca)
- 1 cuchiaino di semi di cumino
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cuchiaino di semi di senape
- 8-10 foglie di curry
- sale
- "olio santo" (olio al peperoncino in sostituzione del peperoncino fresco previsto nella ricetta originale)

Come da ricetta, ho messo la zucca, tagliata a dadi, in un wok ma solo perché la pentola di coccio è finita in cocci.
Ho aggiunto curcuma, paprika, curry e sale e versato l'acqua a filo tenendone da parte un altro po', già calda, da usare al bisogno. Fuoco forte finché non bolle, poi fuocherello per una decina di minuti o finché la zucca non sia un pelino al dente.
Ho pestato i semi di cumino nel mortaio con la noce di cocco e aggiunto il composto nella pentola.
Altri 3 minuti di cottura poi ho spento il fuoco.
Non resta che preparare e aggiungere "la sferzata" finale scaldando l'olio in un padellino, aggiungendo i semi di senape leggermente pestati e le foglie di curry girando con cura per un paio di minuti su fuoco tranquillo perché non scurisca.
Versare sulla zucca, mescolare, aggiustare di sale e servire subito.
Non presenta bene ma al palato è gradevolissimo.
Merci, Elvira.
Kat

4 commenti:

  1. Si presenta eccome e...non è mai troppo tardi per uan delizia del genere!Buona giornata!

    RispondiElimina
  2. Oh mamma come mi piacerebbe avere una zucchetta a disposizione per preparare questo meraviglioso curry
    Un bacione
    fra

    RispondiElimina
  3. Qui le zucche sono di stagione! E guarda che io seguo la Tasca di Elvira, ma questa ricetta mi era scappata... Chi sa dove avrò la testa, ihih.
    Grazie Kat, grazie Elvira.
    Un bacio,
    Marcela

    RispondiElimina
  4. Segnata! Quanto vorrei avere una zucca tra le mani...

    RispondiElimina