
Anziché il Calvados, distillato di mele che in Italia costa parecchio (noi lo compriamo in Francia e siccome lo usiamo solo per cucinare abbiamo adottato quello della linea Reflets de France = l'equivalente dei prodotti Terre d'Italia) andrà bene anche un buon Brandy o magari una Grappa.
Però il Calvà...

- 2 kg di mele pesate già mondate
- 1,5 kg di zucchero di canna
- 2 limoni non trattati
- 200 gr di uvetta
- 1 bicchiere d'acqua (150 ml)
- 1 bicchierino di Calvados
Abbiamo messo in ammollo l'uvetta in acqua tiepida cambiando più volte l'acqua.
Dai limoni, lavati e asciugati, abbiamo prelevato la buccia col rigalimoni quindi li abbiamo lasciati di parte.
Nella nostra pentola più grande abbiamo versato l'acqua e lo zucchero e li abbiamo fatti fondere su fuoco bassissimo. Abbiamo quindi aggiunto mele e buccia di limone e fatto cuocere un'ora a piccoli plop plop girando ogni tanto.

Abbiamo fatto sgocciolare ben bene l'uvetta. Abbiamo pelato a vivo i limoni e li abbiamo tagliati a tocchetti e aggiunto entrambe le cose in pentola. Altri 30 minuti di plop plop girando ogni tanto.
All'ultimo si versa in pentola il liquore, alzando la fiamma quei tre-quattro minuti che consentono di far evaporare l'alcool. Subito nei vasetti lavati, sbollentati e asciugati con cura.
Chiudiamo e lasciamo raffreddare a testa in giù.
Con questi tempi di cottura si ottiene una confettura molto densa. Chi la preferisce più mordida aggiungerà uvetta e limone già dopo quaranta minuti di cottura.
E chi ha dei bimbi dimenticherà il liquore.
Mille grazie a C. per le mele.
Kat e Remy
anche da me c'è un gran via vai di barattoli e pentole di confetture (anche se a me piace comunque chiamarle tutte marmellate:-P).
RispondiEliminaVi ho invitati ad un meme.
se avete voglia passate a trovarmi.
Che buone le meleeee..
RispondiEliminaho capito... qua si respira già aria di autunno e in piena regola noi siamo già raffreddati... ma si ma si..lo conosciamo il famoso detto... UNA MELA AL GIORNO... allora presto veniamo a trovarvi, magari C. ci regalerà anche a noi qualche melina scesa accidentalmente dall'albero ;o)
Annina
Anche noi anche noi meline ;-))
RispondiEliminaBuon we!!
Ottima idea per le cassette d mele che mi ha portato mio suocero dalla campagna!!!
RispondiEliminaDomani avevo pensato di fare un po' di marmellate e questa mi piace davvero tanto e poi ho giusto una bottiglia di Calvados lì nella dispensa...
RispondiEliminaGrazie per la bella ricetta
Un abbraccio
Fra
Periodo di lavoro extra, ma che soddisfazione guardare il risultato del proprio lavoro! nella coppetta la confettura ha il colore dell'oro!!!
RispondiEliminaBuoona deve essere proprio buona, ma non sarà un pochino troppo dolce? comunque "un petit coup de Calva" ci sta sicuramente bene. ciao
RispondiEliminaDolce è lo è senz'altro parecchio, molto più delle confetture che faccio di solito (eppoi sterilizzo oppure metto in frigo). Le mele sono come candite.
RispondiEliminaUn bacio. Kat
Che combinazione! Io ho iniziato oggi: ho preparato la conserva di prugne.
RispondiEliminaCon le mele non ho mai provato, questa me la segno...
A presto.
Vivete in un posto bellissimo e ricco di tesori.
RispondiEliminaIl vostro Blog mi fa venire l'aquolina in bocca!!!
Ciao! Passo per dirvi che se volete, da me ci sono un pò di pensierini da portarvia casa! :D
RispondiEliminaNon fa nulla, assolutamente, se non avete tempo di "rigirarli", sono solo un segno di quanto ormai vi sia affezionata e non posso più fare a meno del vostro blog!
Bacioni!!!
PS: anch'io sto SMARMELLATTANDO!!! =(^.^)=